Home / SPETTACOLO /
The Newsroom- La serie tv fra le quinte del giornalismo americano
Perché dopo l’11 settembre 2001 il giornalismo americano ha smesso di interessarsi alle notizie? Aaron Sorkin, sceneggiatore newyorkese di The social network, ha risposto alla domanda nel modo che più gli è congeniale. Con una serie tv: The newsroom, prodotta dalla Hbo e andata in onda dal 2012 al 2014. Una trilogia sul mondo dell’informazione televisiva, che ha come protagonista il lavoro dell’anchorman Will McAvoy e della squadra giornalistica di NewsNight 2.0.
Sorkin ha voluto così chiudere la triade artistica cominciata con Sport Night e proseguita poi con Studio 60 on the Sunset Strip. Dopo un casting difficile, Jeff Daniels è stato scelto per il ruolo da protagonista. Al suo fianco, nella veste del produttore esecutivo Mackenzie McHale l’attrice londinese Emily Mortimer. Ma Newsroom è un mosaico arricchito da tante altre storie e tanti altri graziosi attori. Come ad esempio Sam Waterston, che interpreta il Presidente della divisione news Charlie Skinner e Jane Fonda, incaricata di incattivire il personaggio dell’amministratrice delegata dei media Leona Lansing.
Una selezione meticolosa per un’opera velenosissima e con idee profonde. The Newsroom è una lucida critica al giornalismo contemporaneo, che in nome del profitto ha tradito e rimbecillito lo spettatore/lettore. La scena iniziale della prima stagione, più di tante altre, ha chiarito l’intento dell’autore. Una studentessa, durante un dibattito fra politici e studenti, chiede a Will McAvoy: “che cosa rende gli Stati Uniti il miglior paese al mondo?”. L’interessato vorrebbe glissare, ma il senso di colpa per esser diventato un giornalista repubblicano troppo moderato verso il potere lo sprona a dare una risposta memorabile. A criticare, senza ipocrisia, il sistema corrotto che i media, compreso lui stesso, hanno contribuito a creare. Il pubblico rimane incredulo e mette il filmato online.
Dopo quell’intervento, niente sarà più come prima. E il programma televisivo comincerà ad occuparsi degli scandali dei partiti che un tempo erano amici, della bomba alla maratona di Boston e della cattura di Osama Bin Laden. Recuperando lo stile asciutto del giornalismo della vecchia scuola e senza il moralismo e la pesantezza tipici di Sabina Guzzanti.
Per tre stagioni una scrittura follemente impietosa, che alleggerisce la messa in scena sovrapponendo alla dimensione professionale dei personaggi quella più privata e goliardica. E in questa alternanza di tonalità si rivela tutta la fisica versatilità di Jeff Daniels, Emily Mortimer o dei meno conosciuti Alison Pill (Maggie Jordan) e John Gallagher jr (Jim Harper). Un plauso anche per la scelta delle canzoni: High and dry dei Radiohead, Fix you dei Coldplay.
In Italia, sono state trasmesse solo le prime due stagioni della serie televisiva. Un chiaro segnale di resa culturale?
-
Come trasformare un rischio in opportunità: Facebook e le sue tasse
Facebook ha comunicato che nel 2019 pagherà le tasse nei paesi europei dove incassa per i suoi servizi e non più solo in Irlanda, dove le aliquote...
-
Bitcoin, una bolla all’orizzonte?
-
È iniziata l’era dei telefonini intelligenti
-
“Like a bad movie”: la campagna di pubblicitari ed editori europei contro il regolamento ePrivacy UE
-
Dagli USA 5 regole per evitare la dipendenza da smartphone
CERCA
TAGS
-
Loreto, mostra su Santa Maria Maddalena peccatrice e penitente
Un percorso nella storia dell’iconografia della Maddalena. Un itinerario artistico che va dal Duecento a oggi, corredato da capolavori...
-
Il Burning Man accende il deserto del Nevada
-
La Capitale degli anni ’60 rivive in Roma Pop-City
-
In esposizione a Roma l’Italia attraverso gli occhi di Gianni Berengo Gardin
-
Bansky a Roma: la mostra più grande mai realizzata sull’artista anonimo
-
Qualità della vita in Italia: vivere e esistere
Vivere bene è un aspetto che, soprattutto negli ultimi anni, interessa molto i cittadini italiani. Questa ricerca riguarda sia il cibo, quindi...
-
“Questo posto è la mia vita”. La storia di Mauro Morandi, custode solitario dell’Isola di Budelli
-
Terrorismo, bufale e strategie: come difendersi dalla manipolazione dell’informazione?
-
Panama Papers, i nomi di uno dei maggiori scandali finanziari degli ultimi tempi
-
Il Circo Massimo si prepara ad ospitare l’Ivory Crush, saranno distrutte tonnellate di avorio.